TEST PD-L1

Chi

l livello di espressione di PD-L1 è uno dei parametri che viene preso in considerazione per la scelta del trattamento nei pazienti con NSCLC1

Oltre il 95% dei carcinomi polmonari è classificabile in:1

carcinoma non a piccole cellule (NSCLC-Non Small Cell Lung Cancer)

carcinoma a piccole cellule (microcitoma)

Il NSCLC, che rappresenta l’85% dei casi di tumore al polmone, è generalmente sotto categorizzato in adenocarcinoma, carcinoma squamoso o carcinoma a grandi cellule.2
Negli ultimi anni, la precisa definizione istologica dei carcinomi del polmone non a piccole cellule è divenuta critica per le terapie correlate con l’istotipo.1

Il livello di espressione di PD-L1 è uno dei parametri che viene preso in considerazione per
la scelta del trattamento nei pazienti con NSCLC1

In particolare, il test è raccomandato nei pazienti con NSCLC:

in stadio III a-b-c non resecabile1

nei pazienti con NSCLC in fase metastatica3

Prevalenza dell’espressione di PD-L1 nel NSCLC

PAZIENTI CON NSCLC

La prevalenza osservata è simile tra le diverse etnie e tra diversi Paesi.4

BIBLIOGRAFIA

  1. Linee Guida AIOM. Neoplasie del Polmone. Edizione 2018
  2. Inamura K. Lung Cancer: Understanding Its Molecular Pathology and the 2015 WHO Classification. Front Oncol. 2017;7:193
  3. Raccomandazioni SIAPEC-AIOM per la valutazione del PD-L1. 26 ottobre 2017
  4. Lantuejoul S, et al. Programmed death ligand 1 immunohistochemistry in non-small cell lung carcinoma. J Thorac Dis. 2019;11(Suppl 1):S89-S101

Articoli correlati

La broncoscopia durante la pandemia da COVID-19: raccomandazioni e linee guida
Leggi di più
Gestione del rischio correlato a COVID-19: considerazioni specifiche per la manipolazione dei campioni tissutali e citologici(1)
Leggi di più
L’utilizzo del cell block per effettuare il test di immunoistochimica PD-L1 con campioni citologici nel tumore al polmone.
Leggi di più